Nel cuore dell’intervento dell’architetto Juvarra dove a partire dagli inizi del 1700 ha lavorato all’urbanistica di questa parte di città: ecco che ci troviamo nell’unica piazzetta esagonale dove le facciate dei palazzi originali sono state letteralmente tagliate e ricostruite aggiungendo dei decori molto importanti. Leoni, scimmie, tori.
All’interno cortile, in un ex convento riconvertito ad abitazioni, una soluzione molto particolare. Al piano terra un grande salone due camere due bagni, ripostiglio e cortiletto privato di circa 30 mq. Al piano sottostante, collegato da ampia scala, un grande salone adatto a sala musica, tavernetta, studio. Stanza studio adiacente dove volendo si può ripristinare una cucina, zona lavanderia stireria, ripostigli e locale caldaia.
La superficie totale è di circa 200 mq.
La casa è resa molto particolare dal tipo di ristrutturazione e arredamento.Moltissimo si respira la contaminazione con lo stile tipico dei Riad di Marrakech!
Per avere le due camere da letto al piano terra, bisogna ripristinare quella che è l’attuale cucina e spostarla nei salone (come era in origine). C’è anche la possibilità di avere una seconda cucina al piano sottostante dove sono stati mantenuti gli attacchi.
Visualizza questo post su Instagram